
FRA, nuovo rapporto sui diritti fondamentali nella ripresa
È disponibile online sul sito dell’Agenza dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA), il Report sui diritti fondamentali 2022 che fornisce una visione d’insieme dei progressi e delle sfide in materia di protezione dei diritti umani nella Ue nel corso del 2021.
Come lo scorso anno, il rapporto è accompagnato da un capitolo speciale dedicato alla pandemia da Covid-19: a differenza del focus del 2021 – concentrato sulle misure adottate dagli Stati per fronteggiare l’emergenza – quello del 2022 si concentra invece sull’impatto della crisi pandemica sui diritti sociali come quelli legati all’istruzione, all’occupazione e all’assistenza sanitaria.
Il nuovo rapporto di FRA si sofferma sulle esperienze di minori, giovani, anziani, persone con disabilità e altre categorie vulnerabili ed esamina come i paesi dell’Unione intendono utilizzare i 724 miliardi di euro di finanziamenti predisposti dall'Europa.
"La risposta alla pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina mostrano come l’Unione europea si tempri di fronte alle crisi. L’azione e i finanziamenti dell’Ue possono fare, e stanno facendo, una differenza significativa, specie se associati a obblighi giuridici e impegni politici a salvaguardia dei diritti sociali" ha commentato Michael O’Flaherty, Direttore dell’Agenza dell’Unione europea per i diritti fondamentali, FRA.
Come ogni anno, il documento si concentra su alcune aree tematiche particolarmente cruciali quando si affronta il tema della protezione dei diritti fondamentali. Tra queste, il razzismo, le discriminazioni, la tutela dei diritti dei minori, il diritto alla privacy e alla protezione dei dati personali, la tutela delle vittime di reato e di violenza di genere. L'agenzia fornisce anche raccomandazioni ai governi degli stati membri per affrontare le sfide cruciali emerse nel corso dell'ultimo anno.
In quanto partner della rete multi-disciplinare di esperti FRANET, FGB ha curato, come già per le edizioni precedenti, il rapporto sull'Italia, anch’esso disponibile online sul sito dell’agenzia.
Leggi il report sui diritti fondamentali 2022