Focus on
La carenza di manodopera in Italia e le azioni da intraprendere per colmarla a partire dal rapporto EURES 2023 su carenze ed eccedenze di manodopera in Europa, curato da Fondazione Giacomo Brodolini per conto dell'Autorità europea per il lavoro
I primi risultati di Impact 2026, il progetto con cui Fondazione Brodolini, insieme a Fondazione Milano Cortina 2026 e Yunus Sports Hub, punta a rendere i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 più inclusivi e sostenibili, incoraggiando lo sviluppo economico locale con un impatto duraturo sulle comunità
Dalla fine del 2023, la Fondazione Giacomo Brodolini ha intrapreso un percorso per supportare le organizzazioni nel conseguimento della certificazione della parità di genere, uno strumento imprescindibile per promuovere ambienti di lavoro inclusivi e attestare l'impegno delle aziende verso un trattamento più equo del personale
Una panoramica sui primi risultati del progetto FAIR, nato per promuovere la consapevolezza sulla Carta dei diritti fondamentali nell'Ue e coordinato da Fondazione Brodolini, a partire dal primo evento pubblico del progetto, un seminario sulla tutela dei diritti fondamentali in Italia che si è tenuto online il 28 gennaio 2025
Laboratori di politiche giovanili, un programma di educazione non formale, strategie e risorse per chi lavora con i giovani, webinar e piattaforme per la comunicazione. I risultati del progetto MAAT, finanziato dal Fondo Erasmus+ per promuovere la cittadinanza attiva tra le giovani generazioni attraverso la progettazione di città inclusive, a cui FGB ha contribuito in qualità di partner
Da due anni la Fondazione Brodolini è alla guida del Centro Italiano di Innovazione presso Innovit, a San Francisco. Francesca Buonanno, responsabile del progetto per FGB, racconta sfide e opportunità incontrate in un contesto altamente specializzato e all'avanguardia, e quali saranno i prossimi passi
Si è concluso dopo due anni SocialTech4EU, il progetto coordinato da FGB Srl SB per promuovere la doppia transizione nelle imprese sociali europee, che ha contribuito a diffondere una cultura di trasformazione digitale realizzando soluzioni innovative per le comunità
A che punto sono le attività del progetto Common Ground, avviato nel 2023 per costruire una nuova relazione fra Unione europea e Regno Unito dopo la Brexit? Un evento di networking a Bruxelles, ha coinvolto da vicino cittadinanza e organizzazioni della società civile, stimolando la cooperazione
Nasce il Centro nazionale di competenza italiano per l'innovazione sociale, di cui FGB è tra i soci fondatori. Un importante traguardo nell'agenda europea per la promozione dell'innovazione sociale
In occasione dell’8 marzo 2024, la Fondazione Giacomo Brodolini lancia un toolkit per le ragazze che vogliono intraprendere percorsi di ricerca e di carriera nei settori dell’innovazione e delle nuove tecnologie
A dicembre 2023 Fondazione Brodolini ha inaugurato la Biblioteca digitale delle montagne a Courmayeur, nel contesto di Courmayeur Climate Hub, un progetto europeo ambizioso che vuole ripensare la montagna di fronte alle sfide del cambiamento climatico, ai piedi del più grande ghiacciaio d'Europa
La giustizia sociale è un obiettivo al centro delle attività e della ricerca della Fondazione Giacomo Brodolini, tanto che un'intera area dell'organizzazione è dedicata al suo perseguimento.