Economia & Lavoro

Economia & Lavoro

Economia & Lavoro è la rivista quadrimestrale di politica economica, sociologia e relazioni industriali della Fondazione Giacomo Brodolini, pubblicata da Carocci editore. Nasce nel 1967 per volontà di Giacomo Brodolini come strumento di dibattito tra le forze politiche, sociali, culturali ed economiche accomunate dal perseguimento degli obiettivi di progresso democratico e di riforma.

Nel 1971, Economia & Lavoro diviene la rivista della Fondazione Brodolini, mantenendo, da un lato, la continuità con l’opera e il pensiero del suo fondatore e rivolgendo, dall’altro, una più profonda attenzione alle trasformazioni della società e alle nuove problematiche legate al mondo del lavoro.

La rivista ha ottenuto dall’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) i seguenti riconoscimenti (ai sensi del Decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 29 luglio 2011, n. 336):

  • Classe A per il seguente settore concorsuale: 14/D1 – Sociologia dei processi economici, del lavoro, dell'ambiente e del territorio;
  • scientificità per le seguenti aree scientifiche: Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; Area 13 – Scienze economiche e statistiche; e Area 14 – Scienze politiche e sociali.

La rivista è inoltre indicizzata in RePEc (Documenti di ricerca in campo economico – Research Papers in Economics), EconLit (database dell’Associazione americana degli economisti – American Economic Association, AEA) e NSD (Centro norvegese dati di ricerca – Norwegian Centre for Research Data).

Direzione: Giuseppe Ciccarone, direttore; Annamaria Simonazzi, direttrice responsabile; Giorgio Benvenuto, Yasmine Ergas e Leonello Tronti, condirettori;

Comitato editoriale (responsabile degli indirizzi scientifici della rivista, senza funzioni decisionali in merito alla selezione e pubblicazione degli articoli): Dominique Anxo, Paolo Bagnoli, Josep Banyuls Llopis, Paolo Borioni, Gerhard Bosch, Luisa Corazza, Orsola Costantini, Michele Faioli, Beáta Farkas, Umberto Gentiloni, Dario Guarascio, Eri Kasagi, Victoria Lambropoulos, Rochelle Le Roux, Riccardo Leoni, Franco Liso, Fabrizio Loreto, Claudio Lucifora, Maria Cristina Marcuzzo, Andrea Panaccione, Paolo Piacentini, Paolo Pini, Enrico Pugliese, Michele Raitano, Brishen Rogers, Enzo Russo, Francesco Saraceno, Donatella Strangio, Paola Villa, Andrew Watt

Comitato di Redazione: Adriano Cicioni, Manuelita Mancini

Direzione e Redazione: Via Goito 39, 00185 Roma - Tel. 06 44249625, Fax 06 44249565

Modalità di invio dei contributi: i testi, in formato Word editabile, devono essere inviati all’indirizzo economialavoro@fondazionebrodolini.it. Dopo un primo esame da parte del Comitato di Direzione, volto a verificarne la corrispondenza con le macroaree tematiche della rivista, i contributi vengono sottoposti a un processo di revisione paritaria a doppio cieco da parte di due esperti indipendenti (revisori) individuati dal Comitato di Direzione. In caso di valutazioni contrastanti al termine del processo di revisione, il Comitato di Direzione individua un terzo revisore al fine di poter adottare una decisione definitiva in merito all’esito del processo di revisione.

Norme per gli autori:

Per acquisto o abbonamento rivolgersi a:

Carocci editore 
Corso Vittorio Emanuele II, 229
00186 Roma
Tel. 06 42818417, Fax 06 42747931 
 

I numeri cartacei della rivista o i singoli articoli in formato elettronico possono essere acquistati online

Tramite la piattaforma Rivisteweb, le istituzioni abbonate accedono al testo completo di tutti i fascicoli della rivista.

 

Innovazione organizzativa e lavoro che cambia: quattro saggi
The North-South and East-West Dimensions in Socialist Internationalism
Statuto dei Lavoratori e futuro delle relazioni di lavoro
Democrazia economica e autogoverno nell'impresa
30 Years after the Fall of Communist Regimes: Achievements and Challenges of the CEE Economies at the Onset of the 4th Industrial Revolution
Technology, employment and labour market institutions. Quattro contributi a un convegno
L’obiettivo occupazione nell’esperienza italiana. In memoria di Gino Faustini
Analisi e prospettive delle politiche del lavoro. Quattro contributi a un convegno
Gig Economy and Market Design. Why to Regulate the Market of Jobs Carried Out through Digital Platforms