EURES Targeted Mobility Scheme (TMS) 2025-2027

Periodo
-
Capofila del progetto
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Ufficio di coordinamento nazionale EURES

Partner: Dian Training Activities K.Milios & SIA OE (Grecia), General Workers Union (Malta), Eurodesk Italy (Italia), Città metropolitana di Roma Capitale (Italia), Jobplus (Malta), Fundacione Equipo Humano (Spagna), Fondazione Giacomo Brodolini Srl SB (Italia)

EURES - Targeted Mobility Scheme (TMS) è un progetto finanziato dalla Commissione europea tramite il Programma per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI - Employment and Social Innovation Programme), che promuove la mobilità professionale in un altro stato membro dell'Unione europea, in Norvegia e Islanda.

EURES TMS permette a lavoratrici, lavoratori e persone candidate di esercitare il proprio diritto alla libera circolazione all'interno dell'UE, e ad aziende e organizzazioni di individuare i profili professionali di cui hanno necessità. Il progetto mira inoltre a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro europeo e a ridurne gli squilibri.

Nello specifico, l'iniziativa combina servizi di reclutamento, formazione e collocamento, accompagnati da un sostegno finanziario, destinati a cittadini o cittadine e residenti negli Stati membri dell'UE, della Norvegia e dell'Islanda in cerca di un'esperienza lavorativa, un apprendistato o un tirocinio in un altro paese dell'Unione europea.

Allo stesso tempo, il progetto si rivolge alle imprese e alle organizzazioni interessate a trovare candidati e candidate idonee per le proprie attività.

La Fondazione Giacomo Brodolini è impegnata nei progetti di mobilità lavorativa EURES dal 2017, in qualità di co-applicant di European Solidarity Corps: occupational strand (dal 2017 al 2019), in YfEj 6.0 ed EURES Targeted mobility scheme (TMS) per cui ha svolto e svolge le seguenti attività: supporto al coordinamento e alla gestione, attività di monitoraggio, divulgazione e comunicazione. 

Partner affiliati: Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche – INAPP (Italia), Capitale Lavoro S.p.A. (Italia).

Partner associati: Hrvatski zavod za zapošljavanje (Croazia); Ministry of labour and social insurance (Cipro); Uitvoeringsinstituut Werknemersverzekeringen (Paesi Bassi); Instituto do Emprego e Formação Profissional (Portogallo); Servicio publico de empleo estatal (Spagna); Development and Administrative Services Centre - KEHA (Finlandia); Wojewodztwo Dolnoslaskie (Polonia); Joblaborum - Agentur Fuer Personalvermittlung (Italia); Centre de Langues a Louvain La Neuve Et en Woluwe (Belgio); Università degli Studi di Bari Aldo Moro (UNIBA); Associazione per gli Studi giuridici sull'immigrazione (ASGI); Regione Abruzzo; Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro (ASPAL); Agenzia regionale per il lavoro dell'Emilia-Romagna (ARL E-R); Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Regione Liguria; Regione Marche; Regione Piemonte; Regione Puglia; Dipartimento Regionale del Lavoro, dell'Impiego, dell'Orientamento, dei servizi e delle attività formative Regione Sicilia; Veneto Lavoro; Agenzia Piemonte Lavoro (APL); Agenzia Regionale Molise Lavoro (ARML); Regione Campania; Regione Lazio.

Per saperne di più