Contrattazione collettiva decentrata in Francia, Germania e Italia: interazioni fra relazioni industriali e PMI in ottica di crescita economica
Il progetto “Contrattazione collettiva decentrata in Francia, Germania e Italia: interazioni fra relazioni industriali e PMI in ottica di crescita economica” mira ad accrescere la conoscenza nell'ambito delle relazioni industriali, concentrandosi sulla situazione attuale e i futuri sviluppi della contrattazione collettiva decentrata in tre Paesi dell'UE: Francia, Germania e Italia.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che, negli ultimi due decenni, le politiche economiche europee sono andate incontro ad una considerevole riconfigurazione in ragione alle nuove sfide che si sono presentate (il cambiamento nei mercati internazionali, la crescente concorrenza nel settore manifatturiero e l'aumento dei servizi).
In Francia, in Germania ed in Italia questi cambiamenti ed i loro effetti sono stati significativi, specie in riguardo ai seguenti temi:
- contrattazione collettiva decentrata/contrattazione a livello di impresa;
- deregolamentazione del mercato del lavoro;
- riconfigurazione dei sistemi di welfare.
Il tema portante del progetto concerne lo sviluppo dei sistemi di relazioni industriali in Germania e in Francia rispetto al sistema italiano. I Paesi saranno comparati sulla base di indicatori caratterizzanti l’organizzazione del lavoro.
La comparazione non verrà condotta con lo scopo di verificare se un sistema sia “corretto” o meno, bensì per contribuire ad una maggiore comprensione delle complesse interazioni fra le relazioni industriali, la contrattazione collettiva decentrata e la crescita economica, con un focus sulle PMI.
Gli obiettivi del progetto saranno raggiunti tramite un'approfondita analisi documentale e attività di mutual learning, che vedranno il coinvolgimento di stakeholder nazionali ed internazionali.
Il progetto sarà sviluppato in tre fasi:
- un'analisi di background, focalizzata sulle disposizioni legali vigenti esistenti sulla contrattazione collettiva decentrata in Francia, Germania ed Italia;
- un'analisi di caso studio, condotta attraverso una ricerca su contratti di contrattazione collettiva decentrata (a livello aziendale/regionale) selezionati, collegati ai contratti nazionali di contrattazione collettiva. Il focus dell’analisi verterà su tra aspetti: determinazione dei salari, orario di lavoro ed enti bilaterali.
- sintesi e diffusione dei risultati.