Sguardi intersezionali sugli spazi urbani di Roma con MAAT

Mercoledì 20 novembre dalle ore 17.00 alle 18.30 si terrà online il webinar transnazionale Gendering Rome: How to Reimagine the Urban Space, organizzato dall'Università Telematica Internazionale UniNettuno e dalla Fondazione Giacomo Brodolini nell'ambito del progetto MAAT - Mobilizing youth for gender inclusive cities.

Finanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Erasmus+, il progetto MAAT è nato con l'obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva tra le giovani generazioni, rendendo ragazze e ragazzi sotto i trent'anni di età protagonisti delle politiche europee attraverso una progettazione urbana più inclusiva da un punto di vista di genere e di valorizzazione delle diversità.

"Il progetto MAAT affronta un problema serio nelle nostre società, che impedisce a più della metà della popolazione che vive nelle città e nei quartieri periferici di vivere una vita pienamente equilibrata, giusta ed equa. Le donne vivono le città in modo diverso dagli uomini, soprattutto a causa dei loro ruoli tradizionali di cura nei confronti di bambini, persone anziane o disabili dipendenti" spiega Roberta Paoletti, che gestisce il progetto per la Fondazione Brodolini. "A tutto ciò si aggiungono gli ulteriori livelli di discriminazione derivanti dall'appartenenza ad altri gruppi discriminati e soggetti a sessismo, razzismo, omofobia e transfobia, xenofobia, discriminazioni legate all'età" conclude.

A un'introduzione del progetto, condotta da UniNettuno e Fondazione Brodolini, seguirà la presentazione della ricerca Spatium Urbis - Indagine sullo spazio urbano della città di Roma promossa dalla Commissione capitolina Pari Opportunità di Roma Capitale in collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche, sociologia e comunicazione dell'Università La Sapienza di Roma, e realizzata da Elisa Leoni e Alice Fischetti, coordinate dalla professoressa Mariella Nocenzi, nell'ambito del corso di laurea magistrale in Progettazione sociale per la sostenibilità dello stesso ateneo.

L'indagine trae ispirazione dal lavoro realizzato dalle esperte di Sex & the City con l'Atlante di genere della città di Milano, e raccoglie risposte e punti di vista sulla città di Roma secondo un approccio intersezionale, per formulare proposte di politiche in ottica di genere che possano cambiare lo spazio urbano, rendendolo più adatto ai bisogni di tutte le persone.

La partecipazione al webinar, che si svolgerà in lingua inglese, è gratuita effettuando la registrazione online.

Guarda la registrazione

Per saperne di più