
Living Labs per l'innovazione di genere a Timisoara
In qualità di partner del progetto Gendered Innovation Living Labs (GILL) coordinato dal Network europeo dei Living Labs (ENoLL), la Fondazione Giacomo Brodolini organizza il workshop Moving from Gender Barriers in Innovation and Entrepreneurship to Policy Actions: The Potential of Living Labs, che si terrà a Timisoara, in Romania, mercoledì 25 settembre 2024, dalle ore 14.00 alle 15.15.
L'evento fa parte dell'edizione 2024 degli OpenLivingLab Days (OLLD24), il convegno annuale dei Living Labs internazionali organizzato da ENoLL che mette insieme settore pubblico e aziendale, imprenditoria, il mondo accademico e quello dell'innovazione con l'universo dei Living Labs.
I Living Labs sono ambienti collaborativi progettati per fare da cassa di risonanza alle istanze sociali, promuovere la partecipazione inclusiva e colmare le lacune a livello comunitario, integrando prospettive di genere e intersezionali per massimizzare il loro impatto. L'edizione di quest'anno degli OLLD, dal titolo Living Labs Frontiers: Driving systemic change through Soci(et)al Engagement, for real impact, analizzerà come i Living Labs possano guidare cambiamenti significativi dal punto di vista sociale e sistemico attraverso l'impegno attivo e la collaborazione.
Il workshop consisterà in un dibattito tematico moderato da Barbara De Micheli, Coordinatrice dell'Area Social Justice di FGB, che ne ha curato l'organizzazione insieme a Silvia Sansonetti, Responsabile dell'Unità Gender Equality della Fondazione Brodolini, e con la collaborazione di Alberto Cerezo, Senior Project Manager di ENoLL.
L'incontro incoraggerà il dibattito sulle raccomandazioni politiche indirizzate agli stakeholder della cosiddetta "quadrupla elica" dell'innovazione, ovvero industria, governi, istituti di ricerca e cittadinanza, valorizzando il potenziale dei Living Labs.
"Dopo 15 anni di discussioni globali sulla necessità di integrare una prospettiva di genere nella ricerca e nell'innovazione, gli ostacoli alla loro implementazione sono stati ampiamente identificati e analizzati; ora è il momento di mettere in atto azioni politiche mirate per superarli", spiega Barbara De Micheli.
Il workshop vedrà la partecipazione di Barbara De Micheli, Marta Martorell Camps, Direttrice della Digital Social Technologies Research Area, i2CAT Foundation, Andra Tanase, Head of Strategy, Transilvania IT Cluster, e Silvia Sironi, Ecosystem Lead dell'Innovation Accelerator del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite.